Il riciclaggio della plastica è un processo cruciale nella gestione dei rifiuti e nella riduzione dell'impatto ambientale. I metodi impiegati per il riciclaggio dipendono dal tipo di plastica e dalle capacità dell'impianto di riciclaggio. I miglioramenti negli schemi di raccolta e nelle tecnologie di smistamento sono essenziali per raggiungere tassi di riciclaggio più elevati, poiché i tassi di riciclaggio dei rifiuti di plastica sono dieci volte superiori quando raccolti separatamente rispetto agli schemi di raccolta misti.
Riciclaggio meccanico
Il riciclaggio meccanico è il metodo più comune per riciclare materie plastiche come il polietilene tereftalato (PET) e il polietilene ad alta densità (HDPE). Questi tipi di materie plastiche sono solitamente utilizzati per realizzare bottiglie e contenitori per bevande analcoliche, che sono relativamente facili da riciclare. Il processo prevede la raccolta, la selezione, il lavaggio, la triturazione e la fusione dei rifiuti di plastica per formare nuovi prodotti. Questo metodo è semplice ed efficiente per alcuni tipi di materie plastiche, contribuendo in modo significativo all'industria del riciclaggio.
Cosa è Riciclaggio meccanico?
Il riciclaggio meccanico comporta la trasformazione fisica dei rifiuti plastici in nuovi prodotti senza alterare la struttura chimica del materiale. Il processo in genere comprende diverse fasi:
1. Collezione:I rifiuti di plastica vengono raccolti da varie fonti, come famiglie, aziende e centri di riciclaggio.
2. Ordinamento: La plastica raccolta viene smistata per tipo e colore. Questo passaggio è fondamentale per garantire la qualità del materiale riciclato.
3. Lavaggio: La plastica selezionata viene accuratamente pulita per rimuovere contaminanti come etichette, adesivi e residui.
4. Triturazione:La plastica pulita viene sminuzzata in piccoli pezzi o scaglie, rendendola più facile da lavorare.
5. Fusione ed estrusione: I fiocchi di plastica vengono fusi e trasformati in pellet o altre forme tramite estrusione. Questi pellet possono quindi essere utilizzati come materia prima per la produzione di nuovi prodotti in plastica.
-1024x683.webp)
Riciclaggio chimico
Il riciclaggio chimico è un approccio emergente e in crescita che offre una maggiore scalabilità. A differenza del riciclaggio meccanico, il riciclaggio chimico converte i rifiuti polimerici alterandone la struttura chimica, trasformandoli di nuovo in sostanze che possono essere utilizzate come materie prime per la produzione di nuove plastiche o altri prodotti. Esistono varie tecnologie di riciclaggio chimico.
Cos'è il riciclaggio chimico?
Il riciclaggio chimico comporta la scomposizione dei rifiuti di plastica nei loro componenti chimici di base, che possono poi essere utilizzati come materie prime per la produzione di nuove plastiche o altri prodotti. Questo metodo può gestire un'ampia gamma di tipi di plastica, compresi quelli difficili da riciclare meccanicamente. Esistono diverse tecnologie utilizzate nel riciclaggio chimico, tra cui:
• Pirolisi: Questo processo comporta il riscaldamento dei rifiuti di plastica ad alte temperature in assenza di ossigeno, scomponendoli in olio, gas e carbone. L'olio e il gas risultanti possono essere utilizzati come combustibili o materie prime chimiche.
• Gassificazione: I rifiuti di plastica vengono esposti ad alte temperature e a quantità controllate di ossigeno o vapore, convertendoli in syngas (una miscela di idrogeno e monossido di carbonio). Il syngas può essere utilizzato per produrre energia o come elemento costitutivo di nuovi prodotti chimici e combustibili.
• Idrocracking: Questo processo utilizza l'idrogeno per scomporre i rifiuti di plastica in molecole più piccole ad alte temperature e pressioni. I prodotti risultanti possono essere utilizzati come materie prime per la nuova produzione di plastica o come combustibili.
• Depolimerizzazione:Questa tecnologia scompone i polimeri nei loro monomeri o altre sostanze chimiche di base, che possono poi essere purificati e ripolimerizzati per creare nuove plastiche.

Riciclaggio della dissoluzione
Il riciclaggio per dissoluzione è un processo di purificazione in cui il polimero nei rifiuti di plastica mista viene selettivamente disciolto in un solvente. Ciò consente al polimero di essere separato dai rifiuti e recuperato in forma pura senza modificarne la natura chimica. Questo metodo è utile per il riciclaggio di materie plastiche difficili da elaborare tramite riciclaggio meccanico o chimico.
Che cosa è il riciclaggio per dissoluzione?
Il riciclaggio per dissoluzione, noto anche come riciclaggio basato su solventi, prevede l'uso di un solvente per sciogliere selettivamente un polimero specifico da una miscela di materie plastiche. Il processo in genere include i seguenti passaggi:
1. Collezione:I rifiuti di plastica vengono raccolti da varie fonti, tra cui famiglie, aziende e centri di riciclaggio.
2. Ordinamento:La plastica raccolta viene selezionata per eliminare i materiali non plastici e raggruppare insieme tipi di plastica simili.
3. Dissoluzione: Un solvente viene utilizzato per dissolvere selettivamente il polimero target dai rifiuti di plastica misti. Questa fase consente di separare il polimero da altri contaminanti e polimeri non target.
4. Purificazione: La soluzione polimerica disciolta viene purificata per rimuovere eventuali impurità o contaminanti residui.
5. Precipitazione:Il polimero purificato viene precipitato dal solvente, recuperato in forma pura e quindi essiccato.
6. Rielaborazione:Il polimero recuperato può essere riprocessato per ottenere nuovi prodotti plastici o utilizzato come materia prima per varie applicazioni.

Riciclaggio organico
Il riciclaggio organico comporta il trattamento microbiologico controllato di rifiuti plastici biodegradabili in condizioni aerobiche o anaerobiche, come il compostaggio o la biogassificazione. Questo metodo si applica a polimeri specifici che possono essere convertiti da microrganismi in residui organici stabilizzati, anidride carbonica, metano e acqua. Il riciclaggio organico è particolarmente rilevante per le plastiche biodegradabili e contribuisce all'economia circolare restituendo materiali organici all'ambiente in modo sicuro e sostenibile.
Cos'è il riciclaggio organico?
Il riciclaggio organico comporta il trattamento microbiologico controllato di rifiuti plastici biodegradabili in condizioni aerobiche (compostaggio) o anaerobiche (biogassificazione). Il processo è adatto a specifici tipi di plastiche biodegradabili che i microrganismi possono scomporre. Ecco i tipici passaggi coinvolti:
1. Collezione:I rifiuti di plastica biodegradabile provengono da varie fonti, come abitazioni, aziende e attività agricole.
2. Ordinamento:I rifiuti raccolti vengono smistati per separare la plastica biodegradabile da quella non biodegradabile.
3. Pretrattamento: Le plastiche biodegradabili vengono pretrattate, se necessario, per ottimizzare il processo di biodegradazione.
4. Compostaggio/Biogasificazione: I rifiuti sono sottoposti a condizioni aerobiche o anaerobiche:
• Compostaggio aerobico:Con questo metodo, le plastiche biodegradabili vengono scomposte da microrganismi in presenza di ossigeno, producendo anidride carbonica, acqua e compost (residui organici stabilizzati).
• Biogasificazione anaerobica:Questo processo avviene in assenza di ossigeno, dove i microrganismi convertono la plastica in metano, anidride carbonica e residui organici stabilizzati.
5. Utilizzo:I prodotti finali, come il compost o il biogas, possono essere utilizzati per scopi agricoli o come fonte di energia rinnovabile.

Conclusione
Il riciclaggio della plastica è un processo multiforme che coinvolge vari metodi su misura per diversi tipi di plastica. Mentre il riciclaggio meccanico rimane il più diffuso, il riciclaggio chimico, il riciclaggio per dissoluzione e il riciclaggio organico stanno guadagnando terreno come alternative praticabili. I continui miglioramenti negli schemi di raccolta e nelle tecnologie di smistamento sono essenziali per massimizzare i tassi di riciclaggio e ridurre al minimo l'impatto ambientale dei rifiuti di plastica.
Adottando diversi metodi di riciclaggio e promuovendo innovazioni tecnologiche, possiamo migliorare significativamente l'efficienza e l'efficacia del riciclaggio della plastica, contribuendo a un futuro più sostenibile.