Come vengono riciclate le bottiglie in PET?

Persona che tiene una cassa piena di bottiglie riciclate assortite

Capire il riciclaggio delle bottiglie in PET

Cos'è il riciclaggio delle bottiglie in PET?

Per la maggior parte delle persone, Riciclaggio bottiglie PET significa semplicemente mettere le bottiglie di plastica, come quelle di acqua, soda o olio, nel bidone blu per il riciclaggio o depositarle in un centro di riciclaggio nelle vicinanze. Sebbene queste azioni siano una parte importante del processo, c'è molto di più che accade prima che queste bottiglie possano essere completamente riciclate e trasformate in nuovi prodotti come fibre di poliestere, fogli di PET o persino di nuovo in bottiglie di PET.

L'importanza del riciclaggio corretto

Il corretto riciclaggio delle bottiglie in PET è fondamentale per ridurre i rifiuti, conservare le risorse e minimizzare l'impatto ambientale. Comprendendo l'intero processo di riciclaggio, le persone possono apprezzare meglio l'importanza di selezionare e riciclare correttamente le loro bottiglie di plastica, assicurandosi che vengano trasformate in nuovi prodotti di valore anziché finire nelle discariche.

Raccolta di bottiglie in PET

Riciclaggio a bordo strada

Il primo passaggio critico nel riciclaggio del PET è la raccolta delle bottiglie. Gran parte di questa raccolta avviene tramite programmi di riciclaggio a bordo strada, dove i camion raccolgono i bidoni per il riciclaggio dalle case, o tramite consegna presso i centri di riciclaggio locali.

Punti di raccolta dei centri di riciclaggio

Nei programmi di raccolta differenziata, noti anche come riciclaggio "a flusso singolo", tutti i materiali riciclabili vengono inseriti in un unico contenitore e trasportati in un impianto di recupero dei materiali (MRF) per la selezione. Questo flusso misto include articoli come vetro, lattine di alluminio, bottiglie di plastica e carta/cartone, che vengono selezionati sia manualmente che tramite macchine.

Selezione e preparazione per il riciclaggio

Una volta raccolte e smistate presso l'MRF, le bottiglie di plastica vengono compattate in grandi balle e inviate a un impianto di lavaggio bottiglie PET, locale o all'estero, dove iniziano la trasformazione in scaglie PET "lavate a caldo". Nel frattempo, altri materiali riciclabili come vetro, metalli e carta vengono inviati alle rispettive strutture per un'ulteriore lavorazione.

Processo di lavaggio e riciclaggio delle bottiglie in PET

Fase 1: Debaling e ordinamento

Quando le bottiglie in PET arrivano all'impianto di riciclaggio, sono solitamente in grandi balle compatte che sono già state smistate per colore. L'obiettivo dell'impianto di lavaggio delle bottiglie in PET è di pulire a fondo queste bottiglie in modo che possano essere riutilizzate, rimuovendo anche contaminanti come etichette e tappi, che non sono realizzati in plastica PET.

Il processo di riciclaggio inizia con una macchina di deballatura che rompe queste grandi balle, consentendo alle bottiglie di scorrere liberamente su un nastro trasportatore che conduce a un trommel, un grande tunnel rotante che rimuove piccoli contaminanti come vetro, metalli e carta. Dopo essere passate attraverso il trommel, le bottiglie passano alla selezione manuale, dove gli operai rimuovono tutti gli articoli non PET rimanenti.

Fase 2: Lavaggio e rimozione dei contaminanti

Il passaggio successivo è il taglio delle bottiglie in PET in piccoli pezzi, noti come "scaglie di PET", utilizzando un granulatore. Mentre queste scaglie vengono tagliate, viene spruzzata acqua su di esse, dando inizio al processo di lavaggio. Le scaglie vengono quindi sottoposte a un classificatore ad aria, che separa i materiali più leggeri come le etichette in pellicola di plastica dalla plastica PET più pesante. Successivamente, le scaglie entrano in un serbatoio di separazione galleggiante/affondante, dove le scaglie di PET affondano mentre i tappi in polipropilene o polietilene galleggiano, consentendo una facile separazione.

Una volta rimossi la maggior parte dei contaminanti, i fiocchi di PET vengono sottoposti a una lavatrice a caldo, che utilizza acqua calda e una soluzione caustica per rimuovere le impurità rimanenti come colla, grasso e liquidi rimanenti. Una lavatrice a freddo a frizione fornisce un ulteriore lavaggio, lasciando i fiocchi di PET perfettamente puliti.

Fase 3: essiccazione e preparazione dei fiocchi di PET

Prima che i fiocchi di PET possano essere riutilizzati, devono essere asciugati completamente per evitare bolle d'aria durante il processo di fusione. Ciò comporta l'uso di una macchina per la disidratazione, che centrifuga l'acqua in eccesso, seguita da un processo di disidratazione con riscaldatori termici che riducono il contenuto di umidità a meno dell'1 percento. Il risultato sono fiocchi di PET puliti e asciutti, pronti per la produzione.

Cosa succede alle bottiglie in PET riciclate?

Dai fiocchi di PET ai nuovi prodotti

Ora che abbiamo scaglie di PET pulite, possono essere trasformate in vari nuovi prodotti. L'uso più comune di queste scaglie è nella produzione di fibre di poliestere in fiocco, che vengono intrecciate in vestiti, tappeti e altri tessuti.

Applicazioni del PET riciclato (RPET)

Il PET riciclato (RPET) può anche essere utilizzato per produrre fogli, pannelli, reggette e prodotti termoformati in PET come palette per il bucato. Inoltre, l'RPET può essere utilizzato in applicazioni ingegneristiche, come componenti rinforzati per automobili, o persino rifabbricato in nuove bottiglie in PET tramite un processo chiamato "pelletizzazione", in cui i fiocchi vengono fusi, modellati in pellet e quindi utilizzati nello stampaggio a iniezione o in altri processi di produzione.

Domande frequenti

D1: Cos'è la plastica PET e perché è importante riciclarla? A1: Il PET, o polietilene tereftalato, è un tipo di plastica comunemente utilizzato in bottiglie e imballaggi. Il riciclaggio del PET aiuta a ridurre gli sprechi, preserva le risorse e supporta la produzione di nuovi materiali come la fibra di poliestere.

D2: Come vengono rimossi i contaminanti dalle bottiglie in PET durante il riciclaggio? A2: Contaminanti come etichette e tappi vengono rimossi tramite una combinazione di selezione manuale, classificatori ad aria e vasche di separazione a galleggiamento/affondamento durante il processo di riciclaggio.

D3: Quali prodotti possono essere realizzati con PET riciclato? A3: Il PET riciclato può essere utilizzato per creare fibre di poliestere per indumenti, fogli di PET, materiali di imballaggio e persino nuove bottiglie di PET tramite un processo di estrusione.

D4: In che modo il riciclaggio del PET apporta benefici all'ambiente? A4: Il riciclaggio del PET riduce la quantità di rifiuti di plastica nelle discariche, preserva le risorse naturali e diminuisce l'impatto ambientale della produzione di nuovi materiali plastici.

Conclusione

Il riciclaggio delle bottiglie in PET è un processo complesso ma essenziale che va oltre il semplice posizionamento delle bottiglie in un contenitore per il riciclaggio. Attraverso varie fasi di raccolta, selezione, pulizia e lavorazione, queste bottiglie vengono trasformate in nuovi prodotti di valore, contribuendo a un futuro più sostenibile ed ecologico.

Autore: energiacle

Energycle è un fornitore e produttore leader a livello mondiale specializzato in soluzioni avanzate e ad alta efficienza per il riciclaggio della plastica. Ci dedichiamo alla progettazione e alla produzione di macchinari robusti e affidabili che coprono l'intero spettro del riciclaggio, dal lavaggio e dalla triturazione alla granulazione, alla pellettizzazione e all'essiccazione. Il nostro portafoglio completo include linee di lavaggio all'avanguardia progettate sia per film flessibili che per plastiche rigide (come PET e HDPE), potenti trituratori industriali, granulatori di precisione, pellettizzatori efficienti ed efficaci sistemi di essiccazione. Che tu abbia bisogno di una singola macchina ad alte prestazioni o di una linea di produzione chiavi in mano completa e personalizzata, Energycle fornisce soluzioni meticolosamente personalizzate per soddisfare le tue esigenze operative e le specifiche dei materiali.

it_ITItalian