Granulazione ad anello d'acqua Pelletizzazione – Display

La granulazione Water Ring Pelletizing è una tecnica fondamentale nel riciclaggio e nella lavorazione della plastica, che trasforma sapientemente la plastica fusa in granuli uniformi. Classificata come metodo di "pelletizzazione a caldo", è celebrata per la sua efficienza, semplicità operativa e versatilità, in particolare con poliolefine come polietilene (PE) e polipropilene (PP).

Principio di funzionamento

Il processo di pellettizzazione ad anello d'acqua si svolge attraverso queste fasi chiave:

Fusione della plastica: I rifiuti di plastica riciclata, come pellicole e scarti di PE o PP, vengono immessi in un estrusore, dove una vite li fonde e li plastifica prima dell'estrusione attraverso una testa di filiera.

Taglio superficiale a caldo: La plastica fusa fuoriesce dai fori della matrice e viene immediatamente tagliata in piccole palline tramite lame rotanti sulla superficie della matrice, una tecnica nota come "taglio a caldo".

Raffreddamento ad anello d'acqua: I pellet caldi appena tagliati vengono spinti in un anello d'acqua circolante che circonda la testa della filiera, dove il rapido raffreddamento li solidifica e impedisce che si attacchino.

Separazione ed essiccazione: I pellet raffreddati vengono trasportati tramite un flusso d'acqua, separati tramite un setaccio vibrante o un essiccatore centrifugo e asciugati all'aria per ottenere granuli privi di umidità, pronti per l'uso.

Componenti del sistema

Un sistema di pellettizzazione ad anello d'acqua integra questi componenti vitali:

Estrusore: Fonde e spinge il materiale plastico attraverso il sistema.

Testa di morire: Presenta fori uniformemente distanziati per l'estrusione della plastica fusa.

Unità di taglio ad anello d'acqua: Combina lame rotanti con un sistema di raffreddamento ad anello d'acqua per taglio e raffreddamento simultanei.

Attrezzatura per la disidratazione: Include un essiccatore centrifugo per separare i pellet dall'acqua.

Sistema di essiccazione e stoccaggio: Utilizza la vagliatura a vibrazione per la selezione dei pellet, l'essiccazione all'aria e lo stoccaggio nei silos.

Vantaggi della pellettizzazione ad anello d'acqua

Semplicità operativa: Rispetto alla pellettizzazione a filamenti, offre un avvio rapido e un coinvolgimento minimo dell'operatore.

Manutenzione conveniente: Dotato di lame convenienti e facili da sostituire, che garantiscono durata e bassi costi di manutenzione.

Ampia applicabilità: Eccelle nella lavorazione di materie plastiche scorrevoli come HDPE, LDPE e PP, perfetto per il riciclaggio di pellicole e sacchetti intrecciati.

Pellet di qualità superiore: Produce pellet lisci e sferici con un'eccellente scorrevolezza, semplificando il confezionamento e il trasporto.

Efficienza energetica: Ottimizza i processi di raffreddamento e di essiccazione per ridurre il consumo energetico.

Applicazioni

Riciclaggio della plastica: Rielabora pellicole post-consumo, scarti industriali e altri rifiuti plastici trasformandoli in granuli riutilizzabili.

Compounding di plastica: Produce masterbatch, compresi pellet riempiti o colorati.

Lavorazione dei polimeri: Granula polimeri specifici come PE, PP ed EVA.

Confronto con altre tecniche di pellettizzazione

Contro la pellettizzazione a filamenti: La pellettizzazione a filamenti estrude la plastica in filamenti, li raffredda in un bagno d'acqua e li taglia dopo il raffreddamento, ideale per materiali ad alta viscosità. La pellettizzazione ad anello d'acqua, invece, utilizza il taglio a caldo diretto, semplificando il processo per plastiche a bassa viscosità.

Contro la pellettizzazione subacquea: La pellettizzazione subacquea taglia i pellet in un ambiente di acqua sommersa, perfetta per materiali ad alta viscosità o sensibili al calore come il PET, producendo sfere quasi perfette. La pellettizzazione ad anello d'acqua offre un'alternativa più semplice ed economica per attività meno impegnative.

Conclusione

La pellettizzazione ad anello d'acqua brilla come una soluzione efficiente, economica e intuitiva per la granulazione della plastica, specialmente nel settore del riciclaggio. La sua adattabilità a materiali come PE e PP, unita alla sua capacità di produrre pellet uniformi e di alta qualità con una complessità minima, la posiziona come una scelta ideale per i produttori che danno priorità alla produzione ottimizzata e all'efficienza dei costi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo campo è obbligatorio.

Puoi usare questi tag e attributi <abbr title="Linguaggio di marcatura ipertestuale">html</abbr> : <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*Questo campo è obbligatorio.

it_ITItalian