Statistiche globali sulla produzione e lo smaltimento del PVC

rifiuti di pvc

Il cloruro di polivinile (PVC) è il terzo polimero plastico sintetico più prodotto a livello globale, dopo polietilene e polipropilene. Nel 2018, il volume di produzione globale di PVC ha raggiunto circa 44,3 milioni di tonnellate metriche, con proiezioni che stimano un aumento a quasi 60 milioni di tonnellate metriche entro il 2025. Questa produzione sostanziale sottolinea l'ampia applicazione del PVC in vari settori, in particolare nell'edilizia, nell'imballaggio e nei dispositivi medici, grazie alla sua versatilità e durata.

Statistiche sullo smaltimento del PVC

  • Rifiuti di plastica globali: Ogni anno, il mondo genera circa 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, con il PVC che contribuisce a questo totale. Le plastiche monouso, compresi alcuni prodotti in PVC, costituiscono circa 50% della produzione annuale di plastica, con gli imballaggi in plastica che rappresentano 40% del consumo totale.
  • Riciclaggio: Il tasso di riciclaggio della plastica rimane basso, con solo circa il 9% di tutti i rifiuti di plastica riciclati. Il riciclaggio del PVC presenta delle sfide dovute alla sua composizione e agli additivi utilizzati; tuttavia, sono in corso iniziative per migliorare i tassi di riciclaggio attraverso programmi specializzati.
  • Disposizione: Una parte significativa dei rifiuti di plastica, tra cui il PVC, finisce nelle discariche o nell'ambiente naturale. Circa il 79% di tutti i rifiuti di plastica si accumula nelle discariche o si disperde nell'ambiente, mentre il 12% viene incenerito. Lo smaltimento improprio del PVC può causare problemi ambientali a causa del rilascio di sostanze tossiche come ftalati e metalli pesanti utilizzati come stabilizzanti.
  • Plastica oceanica: I rifiuti di plastica, tra cui il PVC, contribuiscono all'inquinamento degli oceani. Si stima che 30 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica si siano accumulate nei mari e negli oceani, con ulteriori 109 milioni di tonnellate nei fiumi, il che indica una sfida ambientale significativa. 
  • Smaltimento specifico per paese: La produzione di rifiuti di plastica pro capite varia notevolmente a seconda del Paese. Ad esempio, nel 2019, gli Stati Uniti hanno prodotto circa 221 kg di rifiuti di plastica pro capite all'anno, rispetto ai 69 kg di Giappone e Corea, evidenziando diversi livelli di PVC e altre pratiche di utilizzo e smaltimento della plastica a livello globale. 

Sfide e iniziative

  • Impatto ambientale: Lo smaltimento del PVC pone sfide ambientali a causa del suo lungo tempo di degradazione e del potenziale rilascio di sostanze chimiche nocive. Sono in corso iniziative come la riduzione dei plastificanti nei prodotti in PVC e il miglioramento delle pratiche di gestione dei rifiuti per mitigare questi impatti.
  • Politica e regolamentazione: Sono in corso sforzi per regolamentare il PVC in modo più rigoroso, in particolare per quanto riguarda i suoi additivi. In Europa, c'è una spinta per eliminare gradualmente gli stabilizzanti a base di piombo e ridurre l'uso di cadmio nei prodotti in PVC, con l'obiettivo di ridurre i rischi per l'ambiente e la salute.
  • Responsabilità pubblica e aziendale: Sono evidenti una crescente consapevolezza e azione da parte sia del settore pubblico che di quello aziendale. Ad esempio, incidenti come il pagamento insufficiente delle tariffe di smaltimento da parte di grandi aziende evidenziano problemi negli attuali sistemi di gestione dei rifiuti, spingendo a richiedere una migliore responsabilità e pratiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo campo è obbligatorio.

Puoi usare questi tag e attributi <abbr title="Linguaggio di marcatura ipertestuale">html</abbr> : <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*Questo campo è obbligatorio.

it_ITItalian