UN frantoio e granulatore a umido è un'attrezzatura essenziale progettata specificamente per le operazioni di riciclaggio della plastica. Frantumando simultaneamente i rifiuti plastici in particelle più piccole e pulendoli con acqua, migliora significativamente l'efficienza del riciclaggio e produce granuli di qualità superiore, adatti al riutilizzo.
In questo articolo approfondiamo cos'è un granulatore e frantumatore a umido, come funziona, quali sono i suoi notevoli vantaggi e perché è sempre più indispensabile nel settore del riciclaggio della plastica.
Che cosa è un Frantoio e granulatore a umido?
Un frantumatore e granulatore a umido combina i processi di frantumazione, granulazione e lavaggio dei rifiuti plastici in un'unica operazione. A differenza dei granulatori a secco convenzionali, che riducono solo le dimensioni della plastica, questa macchina integra l'acqua direttamente nella camera di taglio. Questo approccio rimuove contaminanti come sporco, etichette, adesivi e residui chimici, frantumando al contempo la plastica in granuli uniformi.
I materiali comunemente lavorati includono:
- bottiglie in PET
- pellicole e sacchetti di plastica
- Plastica rigida (ad esempio, casse, secchi)
Come funziona un frantoio e granulatore a umido?
La macchina funziona ad alte velocità di rotazione (tipicamente tra 400-600 giri/min) utilizzando coltelli da taglio resistenti realizzati con materiali durevoli come Acciaio D2Durante il funzionamento, l'acqua viene spruzzata continuamente nella camera di taglio, offrendo i seguenti vantaggi:
- Raffreddamento la camera di taglio, evitando il surriscaldamento.
- Pulizia i rifiuti di plastica, rimuovendo efficacemente i contaminanti.
- Lubrificante le lame, riducendo l'attrito e prolungando la durata dei componenti.
I materiali frantumati passano attraverso un filtro a rete, producendo granuli che vanno da circa Da 10 mm a 100 mmpersonalizzabili in base alle esigenze di riciclo.

Principali vantaggi dell'utilizzo di un frantoio e granulatore a umido
L'implementazione di un processo di granulazione a umido offre notevoli vantaggi rispetto ai metodi a secco, tra cui:
Miglioramento della qualità dei granuli
- Il processo simultaneo di lavaggio e frantumazione produce granuli più puliti e uniformi, aumentandone il valore per il riutilizzo e il riciclaggio.
Riduzione di polvere e inquinamento
- L'acqua riduce significativamente la polvere e le particelle fini sospese nell'aria generate durante la frantumazione, garantendo condizioni operative più pulite e una maggiore sicurezza sul posto di lavoro.
Durata prolungata delle apparecchiature
- Il raffreddamento e la lubrificazione continui forniti dall'acqua riducono il calore da attrito, proteggendo componenti quali cuscinetti, coltelli e superfici della camera interna, riducendo così al minimo le esigenze di manutenzione.
Efficienza e risparmio sui costi
- Combinando lavaggio e granulazione in un'unica fase si riducono i tempi di lavorazione, i costi di manodopera e quelli energetici, semplificando il flusso di lavoro del riciclaggio e migliorando la produttività complessiva.
Applicazioni nel riciclaggio della plastica
Il frantoio e granulatore a umido è particolarmente efficace negli scenari di riciclaggio che richiedono una pulizia accurata insieme alla riduzione delle dimensioni, tra cui:
- Riciclaggio delle bottiglie in PET: Trasformazione di bottiglie in PET post-consumo in scaglie di alta qualità adatte alla produzione di nuove bottiglie o prodotti in fibra.
- Riciclaggio di pellicole di plastica: Lavorazione di pellicole, involucri e sacchetti di plastica, spesso fortemente contaminati, per produrre materiale pulito e riutilizzabile.
- Riciclaggio della plastica rigida: Granulazione di materie plastiche rigide quali casse, secchi e pallet, ottenendo uniformità per le applicazioni a valle.
La sua versatilità garantisce il soddisfacimento di diverse esigenze di riciclaggio di vari materiali plastici, contribuendo in modo significativo a pratiche di riciclaggio sostenibili.
Contesto più ampio e differenze nel settore
Sebbene utilizzata prevalentemente nel riciclo della plastica, la "granulazione a umido" è presente anche in altri settori, tra cui quello farmaceutico e quello chimico. Tuttavia, la combinazione di frantumazione e granulazione assistita da acqua, come descritto in dettaglio qui, è esclusiva del settore del riciclo della plastica. In ambito farmaceutico, la granulazione a umido si riferisce in genere a tecniche di agglomerazione piuttosto che alla frantumazione meccanica.
Conclusione: l'impatto del frantoio a umido e del granulatore sul riciclaggio sostenibile
Il frantumatore e granulatore a umido migliora significativamente l'efficienza e l'efficacia del riciclo delle materie plastiche, combinando la riduzione delle dimensioni con il lavaggio, migliorando la sostenibilità operativa. Gli impianti che adottano questa avanzata tecnologia di granulazione possono ridurre i costi operativi, migliorare la qualità del prodotto e contribuire significativamente all'economia circolare, agevolando l'utilizzo di materiali riciclati di maggior valore.
Comprendere e sfruttare questa tecnologia consente di prendere decisioni consapevoli, promuovendo pratiche più sostenibili nell'intero settore del riciclaggio man mano che andiamo avanti.